Allergia da Acaro
Se soffrite di allergia o vivete con persone che hanno questo tipo di problema le indicazioni che vi abbiamo dato in precedenza per un igiene della casa più efficace potrebbero non essere sufficienti, ma probabilmente saranno necessarie misure più nette per migliorare la condizione ambientale.
Se siete soggetti allergici ahimè dovrete seppur con dolore rinunciare ai tappeti, per quanto siate attenti nella loro pulizia, infatti sono un vero e proprio ricettacolo e pulirli completamente risulta quasi impossibile; stesso discorso per la moquette ma anche per i tendaggi, specie se avete in casa tende lunghe di stoffa spessa, che assorbono una grande quantità di polvere ed essendo appese è molto difficile un intervento di pulizia efficace se non raramente.
Un suggerimento ancora è fare attenzione ai lampadari, evitando i rivestimenti in stoffa così come per le abat-jour, con il calore della luce si deposita una coltre di polvere nel giro di brevissimo tempo; salutate i vostri amati peluches e scegliete per loro un posto chiuso; attenzione a come custodite i libri, possibilmente non nella vostra camera da letto e poi sugli scaffali della libreria, abbiate cura di lasciare fra un volume e l'altro un po' di spazio perchè circoli aria, sia voi che il vostro libro ne guadagnerete in salute.
Non utilizzate umidificatori nella vostra camera da letto e ricordate che per quegli oggetti in stoffa che non potete lavare ad alta temperatura, potete ricorrere al freezer, lasciandoli opportunamente avvolti per almeno 24 ore nel congelatore.
Ci sono poi alcuni prodotti in commercio che possono essere un valido supporto qualora non siate in grado di disporre a vostro piacimento dell'ambiente nel quale abitate.
Si tratta di spry contenenti sostanze che uccidono gli acari, tuttavia la loro efficacia è limitata nel tempo e ricordate che non sono in grado di eliminare gli escrementi degli acari che sono la principale fonte delle risposte allergiche.
Un'idea comunque molto valida che non scavalca le norme igieniche che il buon senso ci indica e la necessità ci impone, ma che come abbiamo detto se per esempio siete momentaneamente fuori, presso un'abitazione che non è la vostra vi potranno decisamente aiutare. A tal proposito sembrano particolarmente indicati gli spry di ultima generazione che usano un derivato sintetico del piretro.
Un suggerimento valido che possiamo darvi, applicabile sia che la casa sia la vostra sia viceversa, è l'impiego di fodere perfettamente richiudibili, per rivestire sia il materasso, sia i cuscini, in modo da bloccare il proliferare degli acari di cui si diminuisce fino ad eliminare drasticamente il passaggio.
Utilizzate materassi e cuscini in gommapiuma o poliuretano, ricordandovi quando cambiate le fodere, di effettuare il lavaggio a più di 60° e prima di toglierle, di passare l'aspirapolvere sul materasso. A proposito di materasso ricordatevi di pulire bene le cuciture che risultano un punto di particolare concentrazione degli acari.
Vi potranno essere d'aiuto anche gli ionizzatori e i depuratori d'aria; esiste inoltre per i più scrupolosi ed agguerriti la possibilità di verificare la concentrazione di acari nell'ambiente tramite una cartina che reagisce, immersa in un campione di polvere in soluzione con un apposito reagente.
Il colore assunto dalla cartina vi darà indicazione della concentrazione di acari nell'ambiente. Infine vi ricordiamo che anche i nostri amati amici a quattro zampe possono essere portatori di queste pestifere bestioline, dunque prestate attenzione alle norme igieniche che riguardano i vostri animali, con particolare riferimento ai vostri letti che dovrebbero frequentare il meno possibile.